SOCAR costruisce la prima stazione di rifornimento di idrogeno sull’autostrada svizzera

SOCAR Energy Switzerland sta costruendo la prima stazione di rifornimento di idrogeno su un’autostrada svizzera presso la stazione di rifornimento di Grauholz Süd, vicino a Berna. L’azienda energetica svizzera SOCAR fornisce così un importante contributo alla realizzazione di una rete nazionale di stazioni di rifornimento di idrogeno per la mobilità sostenibile. La costruzione inizierà lunedì prossimo . La stazione di rifornimento di idrogeno dovrebbe essere pronta per l’uso entro la fine di maggio. 

La stazione di rifornimento di idrogeno SOCAR Grauholz Süd, nei pressi di Berna, sarà la prima del suo genere su un’autostrada svizzera e la prima gestita da SOCAR. «La stazione di rifornimento di idrogeno di Grauholz Süd costituirà in futuro una pietra miliare per la fornitura di idrogeno al traffico stradale svizzero», sottolinea Edgar Bachmann, CEO di SOCAR Energy Switzerland: «La tecnologia dell’idrogeno offre le condizioni ideali per ridurre in modo sostenibile le emissioni di CO2 nel traffico stradale. Con la realizzazione della prima stazione di rifornimento di idrogeno SOCAR in Svizzera, diamo un importante contributo alla mobilità sostenibile e quindi alla transizione energetica.»

La stazione di rifornimento di Grauholz Süd, sull’autostrada che collega Berna a Zurigo, dovrebbe utilizzare un distributore di idrogeno per auto e uno per camion, rispettivamente a 700 e 350 bar, a partire dalla fine di maggio. Sarà disponibile una quantità giornaliera di idrogeno fino a 600 chilogrammi. SOCAR venderà solo idrogeno verde. I lavori di conversione della stazione di servizio di Grauholz Süd inizieranno lunedì 13 febbraio. La cerimonia di apertura è prevista per giugno.

Promozione continua dell’espansione delle stazioni di rifornimento di idrogeno in Svizzera
L’idrogeno prodotto in modo sostenibile è una chiave per un trasporto stradale a basse emissioni e neutrale dal punto di vista climatico nel contesto della transizione energetica e una componente indispensabile per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo sul clima di Parigi. SOCAR Energy Switzerland è membro della H2 Mobility Switzerland Association dal 2018 e, insieme ad altre aziende private del settore, promuove attivamente la creazione di una rete nazionale di stazioni di rifornimento di idrogeno in Svizzera.

Nel gennaio 2021, il progetto innovativo ha ricevuto il prestigioso premio Watt d’Or nella categoria Mobilità efficiente dal punto di vista energetico da parte dell’Ufficio federale dell’energia – un marchio di qualità per l’eccellenza energetica. Una rete di stazioni di rifornimento di idrogeno è destinata a creare le condizioni per un maggiore utilizzo dell’idrogeno sostenibile come carburante nel trasporto di passeggeri e di merci pesanti in futuro.

Secondo l’Ufficio federale dell’energia, nel 2019 sono state messe in servizio 27 autovetture alimentate a idrogeno e nel 2022 la cifra è salita a 66[i]. Il potenziale maggiore è rappresentato dagli autocarri. Attualmente sulle strade svizzere circolano 47 camion a idrogeno[ii]. «Siamo convinti che l’idrogeno svolgerà un ruolo importante nel mix energetico del prossimo futuro. SOCAR vuole quindi aprire altre stazioni di rifornimento di H2 nei prossimi anni. In particolare, stiamo lavorando ai progetti per le stazioni di rifornimento di Fuchsberg Nord e Sud sull'autostrada A3 nei pressi di Wollerau», conferma Edgar Bachmann, CEO di SOCAR Energy Switzerland.